SCALE DI VALUTAZIONE

In questa sezione potrai trovare le scale di autovalutazione (PROMS: patient reported outcome misures). Si tratta di questionari che possono essere compilati in autonomia dal paziente, relativi alle principali problematiche di interesse fisioterapico. Fornirli all'inizio, durante e al termine del percorso riabilitativo permette di monitorare i progressi ottenuti e gli obiettivi raggiunti nel tempo.
Arto superiore
DASH (Disability of the Arm, Shoulder and Hand)
Valuta i sintomi e la capacità di compiere alcune azioni durante l’ultima settimana con l’arto superiore. Può essere dunque utilizzata da soggetti con disabilità causata da problemi di spalla, mano e/o braccio.
OXFORD SHOULDER INSTABILITY SCORE
Valuta alcuni segni, sintomi e la disabilità causata dall’instabilità di spalla nel compiere determinate azioni (ad esempio in soggetti con lussazione recidivante).
OXFORD SHOULDER SCORE
Rivolta a sogggetti sottoposti ad intervento chirurgico di spalla (indipendentemente dal tipo di intervento), valuta il dolore e la qualità della vita tramite quesiti riguardanti la capacità della persona di compiere determinate azioni.
SPADI (Shoulder Pain And Disability Index)
Valuta il dolore e la disabilità in persone con problematiche di spalla. É rivolta a soggetti sottoposti a chirurgia, soggeti che presentano dolore non specifico di spalla e soggetti con patologie specifiche (es. osteoartrosi, spalla congelata).
Arto inferiore
FADI (Foot and Ankle Disability Index)
Valuta il dolore e la difficoltà a svolgere alcune attività durante l’ultima settimana in soggetti con problematiche di piede e/o caviglia (es. dopo distorsione di caviglia).
KOOS (Knee injury and Osteoarthritis Outcome Score)
Si rivolge a soggetti con artrosi di ginocchio o che hanno subito infortuni al ginocchio (es. lesioni legamentose). I quesiti sono suddivisi in 5 gruppi, per valutarne rispettivamente sintomi, rigidità, dolore, funzionalità nelle attività di vita quotidiana e funzionalità nelle attività sportive e ricreative.
VISA-A (Victorian Institute of Sport Assessment Achilles questionnaire)
Valuta la sintomatologia dolorosa e la capacità di compiere alcune attività nei soggetti con tendinopatia achillea.
WOMAC (Western Ontario and McMaster University Osteoarthritis Index)
Valuta il dolore, la rigidità e la difficoltà nel compiere attività quotidiane in soggetti con osteoartrosi di ginocchio.
Tratto cervicale
Neck Disability Index
Valuta la capacità dei soggetti con dolore al collo di gestire le attività di vita quotidiana.
Neck Bournemouth questionnaire
Rivolto a soggetti con dolore al collo non specifico, indaga in particolare la severità del dolore e quanto questo influenzi gli aspetti emotivi e sociali della persona.
Tratto lombare
Roland-Morris Disability questionnaire
Valuta la disabilità causata dal mal di schiena attraverso quesiti che indagano come questo infici le attività e la qualità della vita della persona.
Fattori psicosociali
PSEQ (Pain Self-Efficacy Questionnaire)
Valuta l’autoefficacia dei soggetti con dolore muscoloscheletrico, ossia la qualità della vita percepita e quanto questi si sentano sicuri a svolgere determinate attività, nonostante la presenza di dolore.
TSK (Tampa Scale of Kinesiophobia)
Indaga i pensieri riguardanti il dolore in soggetti con disturbi muscoloscheletrici e e se il dolore stesso causi paura di muoversi.

Dott. MICHELE LA PIANA

Fisioterapista